STUDIO LEGALE SPECIALIZZATO IN DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE

Lun -Ven 9:00 - 18:30

Apertura ufficio

STUDIO LEGALE SPECIALIZZATO IN DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE

Privati

Riconoscimento titoli di studio

Servizi per migranti Roma supporta gli studenti ed i professionisti stranieri che hanno la necessità di far riconoscere il proprio titolo di studio conseguito all’estero, in tutto il percorso di riconoscimento gli Enti italiani preposti, indicandovi l’iter corretto per procedere agli adempimenti previsti secondo le disposizioni di legge.

Si richiede quindi in prima istanza, ai fini del riconoscimento del titolo, la traduzione giurata in tribunale dello stesso, a cura di un traduttore ufficiale. Tuttavia, spesso istituti privati nazionali o esteri, richiedono anche una semplice traduzione certificata a cura del traduttore.

Iscrizione a un corso di Laurea universitario per migranti e stranieri. Come fare?

La domanda di iscrizione è consentita per un solo corso di laurea e può essere presentata da cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, cittadini comunitari ovunque residenti e rifugiati politici in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero o di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito presso le scuole italiane all’estero.

È necessario allegare alla domanda:
a) titolo finale degli studi secondari rilasciato dalle autorità estere con traduzione ufficiale in lingua italiana;
b) certificato attestante il superamento della prova di idoneità accademica, se previsto dall’Università del Paese di provenienza.
L’eventuale domanda di abbreviazione del corso, possibile per chi ha già sostenuto degli esami nel Paese d’origine, richiede:
a) titolo finale degli studi secondari (originale per i cittadini non comunitari; fotocopia autenticata per i cittadini comunitari);
b) dichiarazione di equipollenza del titolo finale degli studi secondari rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana presente nel Paese in cui è stato conseguito il titolo;
c) piano di studi universitario (materie seguite ed ore frequentate per ognuna, esami sostenuti con votazione);
d) programmi degli esami sostenuti.

Coloro che abbiano conseguito un diploma di istruzione secondaria in Italia possono accedere all’Università con le stesse modalità previste per i cittadini italiani.

 

Riconoscimento del titolo di studio universitario conseguito all’estero

Il riconoscimento dei titoli serve a:
a) iscriversi alla laurea specialistica;
b) proseguire gli studi universitari (master, dottorato di ricerca);
c) accedere ad impieghi lavorativi che richiedono titoli di studio accademici

L’equipollenza del titolo di studio universitario conseguito all’estero si ottiene, presentando documentazione e domanda
di riconoscimento alla Rappresentanza diplomatica italiana presente nel Paese di provenienza se non si è ancora arrivati in Italia.
I cittadini regolarmente soggiornanti in Italia, possono richiedere l’equipollenza della titolo di studi accademici conseguito all’estero direttamente all’Università presentando:


a) titolo finale degli studi secondari (originale per i cittadini non comunitari; fotocopia autenticata per i cittadini comunitari);
b) titolo universitario conseguito (meglio se in originale);
c) dichiarazione di equipollenza di entrambi i titoli di studio rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana presente nel Paese in cui è stato conseguito il titolo;
d) piano di studi universitario (materie seguite e numero di ore frequentate, esami sostenuti con rispettiva votazione);
e) programmi degli esami sostenuti.

Il tutto tradotto e giurato a cura di un traduttore ufficiale.

Tuttavia il riconoscimento della laurea, vale a dire l’equipollenza del titolo di studi accademico, non è automatico e la legge 11 luglio 2002, n. 148 prevede, che in alcuni casi, sia ottemperata un’integrazione del proprio percorso di studi universitari: in tal caso è necessario iscriversi all’Università (sostenendo alcuni esami, discutendo la tesi e, a volte, svolgendo laboratori o tirocini).
Le specifiche modalità verranno individuate da una Commissione di valutazione dei curricula (straniero ed italiano) e l’Università dovrà comunicare l’esito della richiesta entro 90 giorni.
Sebbene non sia obbligatorio sostenere alcun test di italiano, potrebbe essere necessario sostenerne uno d’ingresso in alcune Università.

Contattaci subito  per l’assistenza nello svolgimento della pratica di riconoscimento del titolo di studio!

Hai bisogno di più informazioni o desideri un preventivo?

Scroll to Top

Prenota la consulenza

Richiedila subito