STUDIO LEGALE SPECIALIZZATO IN DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE

Lun -Ven 9:00 - 18:30

Apertura ufficio

STUDIO LEGALE SPECIALIZZATO IN DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE

Controllo permesso di soggiorno per migranti

Controllo del permesso di soggiorno

Il controllo del permesso di soggiorno è un argomento di grande interesse per in gran numero di persone. Il numero di migranti da territori stranieri verso l’Italia, infatti, sta diventando sempre più elevato; basti pensare alle statistiche che l’Istat effettua ogni anno per accorgersi di questo processo in continua evoluzione ed espansione.

Pertanto, per far fronte a tutto ciò e per cercare di aiutare ogni singolo migrante nelle pratiche burocratiche e legislative nella stesura e nel controllo del permesso di soggiorno, importante per l’ottenimento della cittadinanza italiana, sono state rese disponibili molte metodologie in grado di guidare step by step il migrante in modo semplice, rapido ed intuitivo.

Con questo articolo, in particolare, esaminiamo cosa accade una volta richiesto il permesso di soggiorno alla questura competente e cosa deve fare un cittadino straniero per controllare  il permesso di soggiorno online.

Tabella dei Contenuti

Cos'è il permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno è un documento di fondamentale importanza: esso consente ai cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea di soggiornare in maniera del tutto legale nel territorio nazionale; il controllo di questo importante documento consente al migrante di avere un quadro generale sulla sua situazione burocratica, la quale può essere modificata qualora si dovessero riscontrare ritardi o dovesse essere necessario apportare delle modifiche alla documentazione.

Tutto ciò può avvenire se a monte sono state avviate le pratiche per procedere al controllo del permesso di soggiorno.

Per saperne di più sui tipi di permesso di soggiorno, documenti e costi consulta la nostra guida: Richiesta permesso di soggiorno.

Documenti necessari per il controllo permesso di soggiorno online

Come per tutte le operazioni burocratiche, seppur online, è necessario essere in possesso ed avere a portata di mano i vari documenti utili per verificare e controllare il permesso di soggiorno.

Innanzitutto, uno dei primi e più importanti documenti necessari è la ricevuta rilasciata dalle Poste Italiane in fase di consegna del kit, la quale contiene, in alto a sinistra, un codice numerico a 12 cifre, denominato User ID, nonché la relativa password, credenziali che andranno inserite nella scheda di accesso del portale dell’Immigrazione.

In alternativa, nel caso in cui la richiesta fosse stata effettuata presso gli uffici della Questura, la documentazione da essi rilasciata avrà un codice di pratica a 10 caratteri che andrà inserito sempre nella stessa scheda del sito web.

Controllo permesso di soggiorno tramite Portale dell'Immigrazione

Il monitoraggio della domanda di rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno è possibile anche mediante il Portale dell’Immigrazione.
Di cosa si tratta?
Esso è un sito web dedicato alle procedure burocratiche di rilascio, di rinnovo e di controllo delle carte di soggiorno nonché di tutte le pratiche legate a tutto ciò.
Il portale fornisce un Contact Center mediante un apposito numero verde per avere informazioni utili sull’avanzamento dello status della domanda, con costi chiamata pari alla tariffa urbana applicata sul proprio piano tariffario; esso è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.

Come si procede per controllare il permesso di soggiorno su tale portale?

Innanzitutto, è necessario accedere al sistema di controllo mediante l’inserimento del nome utente e della password, credenziali che andranno inserite negli appositi campi a loro riservati e facilmente riconoscibili; dopodichè bisognerà cliccare su Conferma.

Successivamente, saranno visualizzabili le informazioni riguardanti la pratica del richiedente, quali i codici di riferimento e lo status; cliccando su Dettaglio Istanza, sarà possibile verificare i dettagli inerenti alla domande con le eventuali anomalie presenti, come la mancanza di documenti o blocchi alla lavorazione della pratica.

Nella parte inferiore sono disponibili le convocazioni effettuate e il motivo annesso ad ognuna di esse.

Controllo permesso di soggiorno tramite il sito della Polizia di Stato

Una valida alternativa al sito web dell’Immigrazione è quella che porta ad avvalersi del sito della Polizia di Stato, il quale ha ideato un canale informativo ed una scheda apposita dedicata al controllo dei permessi di soggiorno, con l’intenzione di risparmiare il più possibile ai cittadini stranieri le lunghissime code agli uffici postali o agli sportelli degli uffici dell’Immigrazione.
Coloro che sono alla ricerca della cittadinanza italiana per mezzo del permesso di soggiorno possono consultare il sito della Polizia di Stato per verificare lo stato del rilascio, del rinnovo o per controllarlo.

In che modo?
Basta semplicemente collegarsi al sito web e selezionare la lingua conosciuta tra un’ampia scelta, come italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo e arabo; dopodiché sarà sufficiente inserire nello spazio apposito il codice numerico della pratica, nel caso in cui la richiesta del permesso di soggiorno sia stata presentata agli uffici della Questura, o l’assicurata nel caso in cui lo si fosse fatto in un ufficio postale.

Servizi per Migranti Roma ti offre assistenza nello svolgimento delle pratiche e assistenza in tutta la documentazione da produrre.

È difficile e complicato avere a che fare con la burocrazia italiana per questo ci siamo qui noi, per aiutarti e guidarti passo passo nel percorso per ottenere ciò di cui hai bisogno.

Pensiamo a tutto noi

In pochi minuti, il sistema sarà in grado di effettuare una rapida ricerca avvalendosi della specifica banca dati informativa della quale il sito è dotato e, una volta terminata tale ricerca, visualizzerà a schermo l’esito conclusivo dell’istanza, fornendo informazioni dettagliate sullo status del permesso di soggiorno e sull’ufficio di riferimento al quale rivolgersi per ritirarlo nel caso fosse pronto, tenendo conto della zona geografica specifica appartenente alla richiesta.

Il sito web della Polizia di Stato, negli ultimi tempi, sta coltivando l’intenzione di fornire soluzioni ottimali a coloro che si rivolgono ad esso per varie ragioni: un modo in cui questo sta avvenendo corrisponde alla possibilità offerta di aggiungere la banca dati di cui si serve alla propria pagina iniziale di Google, creando un collegamento rapido e diretto per facilitare il migrante nell’operazione di controllo, dimezzando i tempi e guidandolo in modo rapido ed intuitivo.

Come sapere se il permesso di soggiorno è pronto

Definite le modalità principali per effettuare il controllo del permesso di soggiorno avvalendosi dei siti web più importanti, la domanda che potrebbe sorgere spontanea è: come si può sapere se il permesso è pronto o meno?

Esistono 3 specifiche situazioni, ognuna delle quali corrisponde ad un esito della verifica dello status della domanda: analizziamo ognuna di esse.

1 Permesso di soggiorno pronto

Fatta eccezione per alcune questure, la stragrande maggioranza delle questure italiane ha progettato un servizio di comunicazione con lo straniero implementando un sistema di messaggistica SMS.

In particolare, tramite un semplice messaggio, il migrante potrà ricevere una notificazione burocratica, la quale attesta che il permesso pronto e lo informa della data, dell’ora e del luogo nel quale poterlo ritirare.

2 Permesso di soggiorno non pronto

Una modalità sicura e affidabile per sapere se il permesso è pronto o meno è quella di immettere il codice della pratica nel sito web della Polizia di Stato e attendere l’esito della ricerca; se il cittadino straniero dovesse visualizzare la dicitura “documento di soggiorno in trattazione“, questo vuol dire che il permesso non è pronto e che si dovrà aspettare ancora qualche giorno.

In attesa, è sempre bene controllare regolarmente che tale dicitura non sia cambiata, accedendo alla piattaforma digitale dall’Area Riservata.

3 Documento non presente in archivio

Caso totalmente diverso è quello che riporta la dicitura “il documento di soggiorno non è presente in archivio” dopo la ricerca effettuata sempre sul portale della Polizia.
I motivi dietro questa dicitura piuttosto frequente possono essere molteplici e diversi: innanzitutto, essa potrebbe essere sintomo del rifiuto della pratica, dovuto spesso e volentieri a dati parzialmente errati o legato a motivazioni prettamente giuridiche.

Inoltre, tale messaggio potrebbe voler dire che il permesso di soggiorno è stato già consegnato o che la pratica è stata archiviata.
In alternativa, questa dicitura potrebbe rappresentare un temporaneo problema del sistema di natura tecnica, il più delle volte risolto in breve tempo.

Quanto costa ottenere un permesso di soggiorno?

Che dire, invece, dei pagamenti dovuti all’ufficio postale al momento della presentazione della richiesta di permesso di soggiorno?

Le tasse che saranno dovute sono composte da una spesa preliminare pari a 30,00€ per la ricevuta con appuntamento, quella per la marca da bollo pari a 16,00€ e 30,46€ per la stampa del documento.

In aggiunta a tutto questo, è previsto un’ulteriore pagamento variabile a seconda della durata del permesso di soggiorno: se lo stesso ha durata fino a 1 anno, la spesa aggiuntiva da sostenere equivarrà a 40,00€, 50,00€ nel caso il permesso durasse 2 anni e 100,00€ se fosse di lunga durata.

Da tutte queste spese sono esclusi i pagamenti per i minori a carico, i richiedenti d’Asilo per motivazioni umanitarie, i familiari dei cittadini UE nonché coloro che sono spinti da impellenti necessità di cure mediche.

In conclusione, le possibilità giuridiche, legislative e burocratiche messe a disposizione dei cittadini stranieri e finalizzate all’acquisizione del permesso di soggiorno sono numerose e variegate, così come le modalità di controllo del permesso di soggiorno e dello stato di avanzamento della pratica.

Ogni metodologia è completamente guidata passo dopo passo: in questa descrizione abbiamo preso in esame le diverse opzioni fornite dal web per controllare il permesso di soggiorno, nonché i pagamenti necessari per presentare la domanda.

Ogni cittadino straniero ha comunque a disposizione diverse soluzioni e soprattutto possibilità di guida e di aiuto attraverso siti web specializzati e numeri verdi atti ad aiutarlo in queste delicate procedure.

La ricevuta del permesso di soggiorno

Una volta ottenuto finalmente il permesso di soggiorno, ci si potrebbe chiedere quali attività sono consentite da questa carta.
Le varie attività che esso permette sono varie: una delle prime ad essere sbloccate è la possibilità di lavorare, sia come operaio subordinato ad un datore di lavoro che come lavoratore autonomo avente un’attività lavorativa in gestione propria.
Sempre legata al mondo lavorativo è la possibilità di assunzione così come quella che porta alla conclusione dei contratti di lavoro stipulati con molteplici punti di collocamento.

Inoltre, un’altra attività sbloccata è lo studio, universitario e non, seppur con qualche vincolo particolare: infatti, i cittadini extracomunitari che non hanno terminato uno specifico percorso di studi o che hanno completato un intero corso di formazione o di tirocinio formativo dovrebbero presentare la domanda di conversione del permesso di soggiorno in modo tale da sbloccare la possibilità di lavoro autonomo.

Un’altra importantissima possibilità che viene consentita dal permesso è quella sanitaria: grazie alla carta di soggiorno è possibile usufruire di tutte le cure mediche possibili sul territorio nazionale e gestite dalle ASL di competenza, nonché l’accesso a vari esami strumentali o di laboratorio.

Considerazioni finali

In conclusione, le possibilità giuridiche, legislative e burocratiche messe a disposizione dei cittadini stranieri e finalizzate all’acquisizione del permesso di soggiorno ci sono anche se non sono così immediate da comprendere. Per questo abbiamo un servizio di aiuto al cittadino straniero per seguirlo e guidarlo ad ottenere ciò di cui ha bisogno, come, per esempio, il controllo del permesso di soggiorno e del suo stato di avanzamento o la richiesta di cittadinanza italiana.

Per maggiori informazioni su questo argomento contattaci e ti daremo assistenza e consulenza legale sul settore migrazione e in molti altri ambiti legislativi. 

È difficile e complicato avere a che fare con la burocrazia italiana per questo ci siamo qui noi, per aiutarti e guidarti passo passo nel percorso per ottenere ciò di cui hai bisogno.

Pensiamo a tutto noi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top