Coesione familiare
I cittadini extracomunitari possono richiedere la coesione familiare, direttamente dall’Italia, in presenza di determinati requisiti di legge.
La coesione familiare consente ai familiari di un cittadino extracomunitario regolarmente soggiornante nel nostro Paese di ottenere un permesso di soggiorno per motivi di famiglia.
I requisiti sono gli stessi previsti per il ricongiungimento familiare: il permesso di soggiorno per “coesione familiare” (o più precisamente per “motivi familiari”) viene rilasciato allo straniero già presente nel territorio italiano. Il ricongiungimento, invece, riguarda i familiari che si trovano all’estero.
La coesione familiare, disciplinata dall’art. 30 comma 1 lettera c) del Testo Unico per l’Immigrazione, consiste nella conversione del permesso di soggiorno originariamente posseduto in un permesso per motivi famigliari.
Per richiedere la coesione familiare a Roma, Servizi per Migranti può offrirti assistenza nello svolgimento delle pratiche e assistenza in tutta la documentazione da produrre. Monitoriamo la tua posizione per te seguendoti dall’invio all’accettazione della tua richiesta di permesso di soggiorno per coesione familiare.
Se vuoi fare la richiesta per la coesione familiare ed ottenere un permesso di soggiorno per motivi familiari rivolgiti al nostro studio legale.
Pensiamo a tutto noi!
Lo studio legale Servizi per Migranti Roma, seguirà passo passo l’intera procedura di richiesta di coesione familiare, dalla presentazione dell’istanza fino al raggiungimento del permesso di soggiorno per motivi familiari, offrendo il seguente supporto:
- analisi della documentazione necessaria alla presentazione dell’istanza;
- compilazione del kit postale;
- immediata risoluzione di eventuali problematiche con la Questura;
- solleciti per velocizzare la pratica;
- aggiornamento costante al cliente sullo stato della procedura.
Lo studio legale Servizi per Migranti Roma, grazie alla sua pluriennale esperienza, vi garantisce il raggiungimento dell’obbiettivo, facendovi ottenere il permesso di soggiorno per motivi familiari senza preoccupazioni e nei tempi giusti
Come richiedere il permesso di coesione familiare e per quali familiari
I familiari per i quali si può richiedere la coesione familiare sono gli stessi per i quali è possibile chiedere il ricongiungimento familiare (ai sensi dell’art. 29 del Testo Unico Immigrazione e successive modifiche) :
- coniuge maggiorenne;
- figli minori, a condizione che l’altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso;
- figli maggiorenni a carico, qualora per ragioni oggettive non possano provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute che comporti invalidità totale;
- genitori a carico, qualora non abbiano altri figli nel Paese di origine o di provenienza, ovvero genitori ultrasessantacinquenni, qualora gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per gravi documentati motivi di salute.
I requisiti per richiedere la coesione familiare
I requisiti necessari per la coesione familiare sono gli stessi del ricongiungimento familiare:
- idoneità dell’alloggio, dimostrabile attraverso il certificato di idoneità alloggiativa rilasciato l’Ufficio Tecnico del Comune dove è situato l’immobile;
- reddito minimo sufficiente non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale aumentato della metà dell’importo dell’assegno sociale per ogni familiare da ricongiungere. La legge prevede la possibilità di cumulare il proprio reddito con quello dei familiari conviventi.
Modalità di richiesta per la coesione familiare
La richiesta di conversione del permesso del soggiorno originariamente detenuto in un permesso per motivi familiari, va fatta alla Questura competente, tramite kit postale reperibile presso gli uffici postali abilitati al servizio.
Al kit devono essere allegati, in copia, i seguenti documenti:
- dimostrazione del possesso dei requisiti di legge;
- certificati attestanti il vincolo familiare, se rilasciati da Stati esteri devono essere debitamente tradotti legalizzati e validati;
- certificato di idoneità alloggiativa;
- dichiarazione dei redditi;
- permesso di soggiorno originariamente posseduto dal richiedente e permesso di soggiorno del familiare regolarmente soggiornante in Italia;
- passaporto in corso di validità.
Coesione familiare con cittadino italiano o comunitario UE residente in Italia
Se sei cittadino italiano o comunitario UE residente in Italia e vuoi ricongiungerti con un parente extracomunitario, sappi che la procedura è molto più rapida se confrontata con quanto previsto per il ricongiungimento o la coesione di un cittadino extracomunitario in Italia.
Non è infatti necessario inviare alcun kit postale, ma sarà sufficiente che il cittadino italiano o comunitario ed il parente extracomunitario si presentino direttamente in Questura per richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari.
Possono richiedere la coesione familiare con cittadino italiano o comunitario le seguenti categorie di soggetti:
– Il coniuge ovvero il partner unitosi con questo civilmente;
– I discendenti diretti di età inferiore agli anni 21 nonché quelli a carico del cittadino italiano/comunitario;
– I discendenti diretti di età inferiore agli anni 21 del coniuge del cittadino italiano/comunitario ovvero del partner nonché a carico di questo;
– Gli ascendenti diretti a carico del cittadino italiano/comunitario che chiede ricongiungimento familiare (esempio: i genitori);
– Gli ascendenti diretti del coniuge ovvero del partner del cittadino italiano/comunitario
Inoltre, ai sensi del secondo comma lettera a) e b) dell’articolo 3 del D./Lgs. 30/2007, il ricongiungimento familiare del cittadino italiano/comunitario è agevolato:
- a) per ogni altro familiare non definito all’articolo 2, primo comma, lettera b) del D./Lgs. 30/2007 se risulta essere a carico o convive nel paese di provenienza con il cittadino per il quale è accolta la domanda di ricongiungimento familiare con cittadino italiano o se gravi motivi di salute impongono che il familiare ricongiungente lo assista personalmente
- b) per il partner con cui il cittadino comunitario abbia una relazione stabile debitamente attestata.
Se sei un cittadino italiano o comunitario e vuoi fare la coesione familiare con un cittadino extracomunitario rivolgiti al nostro studio legale.
Lo studio legale Servizi per Migranti Roma, seguirà passo passo l’intera procedura di richiesta di coesione familiare, dalla presentazione dell’istanza fino al raggiungimento del permesso di soggiorno per motivi familiari, offrendo il seguente supporto:
analisi della documentazione necessaria alla presentazione dell’istanza;
- accompagnamento in Questura da parte di un legale del nostro studio per presentare l’istanza e per tutti i successivi adempimenti da eseguire in Questura;
- immediata risoluzione di eventuali problematiche con la Questura;
- solleciti per velocizzare la pratica;
- aggiornamento costante al cliente sullo stato della procedura.
Lo studio legale Servizi per Migranti Roma, grazie alla sua pluriennale esperienza, vi garantisce il raggiungimento dell’obbiettivo, facendovi ottenere il permesso di soggiorno per motivi familiari senza preoccupazioni e nei tempi giusti.